
INCONTRI - L'altro che ci apre a noi stessi
I titoli di questa bibliografia sono accomunati da una certa dimensione introspettiva, titoli con cui è facile immedesimarsi nei protagonisti e nelle loro peripezie. Personaggi che vogliono prima di tutto districare la matassa di loro stessi, spesso grazie ad incontri preziosi. Come un bivio nel sentiero della vita questi incontri fanno intraprendere percorsi che forse non immaginavano nemmeno di intraprendere, seguiti e accuditi da compagni di viaggio insospettabili.
In questo percorso tematico abbiamo inserito titoli in cui l’incontro con l’altro, persona, animale o anche entità, è il motore dell’azione o punto di svolta per il protagonista.
Bibliografie
Medie

Perchè spacca: Scanzonato (anche un po’ sboccato) e nostalgico, ma anche avvincente. Per la generazione web 2.0 un po’ un romanzo storico.
Avvertenze: Si può davvero scrivere un programma con le sequenze illustrate all’inizio di ogni capitolo.
Temi: #amore #segreti #videogiochi #reputazione
LINK: Cercando Alaska di J. Green; Stand by me di S. King

Perchè spacca: La pluralità di autori è anche pluralità di voci e di linguaggi: ogni racconto è un mondo a sé e tra i racconti sono presenti anche due fumetti. Adatto a chi si impaurisce davanti ad un romanzo intero e adatto anche alla lettura ad alta voce condivisa. Il lettore adolescente vi si specchia ed è questo a dare valore ai racconti.
Avvertenze: Come in tutte le raccolte di racconti, alcuni racconti sono più riusciti, altri un po’ meno...
Temi: #adolescenti #esperienze #racconti
LINK: esperienze: O sei dentro o sei fuori di G. Sgardoli, Zazie nel metro di Queneau (anche versione a fumetti)

Perchè spacca: Fa quello che un buon thriller dovrebbe fare, sa essere inquietante.
Avvertenze: Da leggere in un ambiente protetto dai insetti...
Temi: #malattia #eugenetica #mistero #incubi #fobia
LINK: Sette minuti dopo la mezzanotte di P. Ness; Coraline, N. Gaiman

Perchè spacca: Un romanzo che ha la forza e lo stile di un classico. Parla di grandi temi in una vicenda avvincente e dal finale non scontato. Il libro dice del dolore, del modo di guardare gli altri, della facilità con cui si può giudicare chi è diverso anche solo all’apparenza. Dice anche del valore dell’onestà e della verità, incastonando tutto in splendide figure.
Avvertenze: Peccato solo per il titolo italiano: l’originale è “Wolf Hollow” dal nome della valle vicina al paese in cui un tempo venivano catturati i lupi; quello italiano vuole giocare sul significato di “storie” anche come “bugie”, che però non rende appieno.
Temi: #bullismo #pregiudizi #giustizia #menzogna
LINK: Il buio oltre la siepe di H. Lee, Tutte le bugie che ho detto di J. Blundell

Perchè spacca: Zanna Bianca in salsa Burgess, graffiante e spietato. Appassionato e diretto.
Avvertenze: Il cacciatore è veramente crudele e spietato. Niente ci viene risparmiato nulla delle sue azioni brutali.
Temi: #natura #istinto #caccia
LINK: Zanna Bianca e Il richiamo della foresta di J. London, Lady dello stesso Burgess

Perchè spacca: racconto di grande potenza che scandaglia gli animi di donne che
sono costrette in prigione e di una ragazzina in cerca di affetti dimenticati.
Avvertenze: storia claustrofobica, ambientata in prigione e densa di storie di vita
non sempre facili da digerire.
Temi: #prigione #famiglia #libertà #verità
LINK: Stargirl di J. Spinelli, Fuggire – Memorie di un ostaggio di G. Delisle
Superiori

Perchè spacca: John Green ha dono di saper parlare ai ragazzi, senza essere banale o didascalico, o peggio moraleggiante. Sa prenderli sul serio. Anche questa indagine, dopo Cercando Alaska e Città di Carta riesce a coinvolgere e appassionare.
Avvertenze: Il titolo fa riferimento alle crisi d’ansia e panico che colpiscono frequentemente Aza
Temi: #amicizia #ansia #indagine #cura
LINK: Gli ottimisti muoiono prima di S. Nielsen; Il panico quotidiano di C. Frascella

Perchè spacca: Una storia di amicizia al femminile, tra due mondi che faticano a capirsi fino in fondo.
Avvertenze: Il tema principale dell’amicizia tra Lou e No catalizza l’attenzione, mentre alcuni accenni alle differenze di classe sociale potevano essere sviluppati ulteriormente, anche se rimangono comunque come spunti di riflessione.
Temi: #amicizia #emarginazione #differenze #sociali #incomunicabilità
LINK: incomunicabilità: Storia d’amore e perdizione di M. Burgess, A. Chambers, Quando eravamo in tre

Perchè spacca: Assaf diventa l’occhio e il cuore del lettore alla ricerca di Tamar e alla fine… libro totemico per chi si occupa di promozione della lettura.
Avvertenze: Romanzo che presenta uno sfasamento temporale tra la vicenda di Assaf e di Tamar questo particolare può risultare ostico a certi lettori.
Temi: #amicizia #amore #droga
LINK: La legge di Bone di R. Banks; Quando eravamo in tre di A. Chambers

Perchè spacca: commovente storia d'amore omosessuale, narrata con l'amore, la
spensieratezza e l'intensità della gioventù contro i pregiudizi della società.
Avvertenze: sappiamo subito dalle prime pagine che Barry è morto, non c'è nessun
colpo di scena se non il piacere di leggere quanto dolce e delicata sia stata la loro
storia d'amore.
Temi: #amore #morte #amicizia #omosessualità #diversità
LINK: Cercando Alaska di J. Green, Un giorno questo dolore ti sarà utile di P. Cameron, Il caso di Eddy Belleguele di E. Louis

Perchè spacca: Diretto e vero. Alcuni dialoghi sono particolarmente toccanti.
Avvertenze: Tanti riferimenti alla cultura afro-americana che comunque non pregiudicano la comprensione della vicenda. Troppi riferimenti superflui a marche e modelli di tendenza: abiti, scarpe, auto, profumi.
Temi: #razzismo #vendetta #giustizia #blackLivesMatters
LINK: Il buio oltre la siepe di H. Lee; Paranoid Park di B. Nelson

Perchè spacca: Un noir scacchistico avvincente e dai risvolti impensabili. Una prospettiva insolita per parlare dell’Olocausto.
Avvertenze: Il congegno narrativo è abbastanza articolato. L’identità dell’io narrante è volutamente misteriosa fin quasi alla fine del libro. Ciò conferisce suspence narrativa ma può confondere qualche lettore.
Temi: #passione #olocausto #scacchi #vendetta
LINK: La novella degli scacchi di Zweig; Il giocatore di F. Dostoevskij